Descrizione
Sette conferenze tenute a Berlino dal 22 gennaio al 26 marzo 1918
Vengono esaminate le condizioni poste e gli atteggiamenti animici da sviluppare al fine di poter stabilire un ponte fra i vivi e i morti.
INDICE
-Il nesso della scienza dello spirito rispetto ai compiti del nostro tempo.
-La figura esteriore umana e l’essere interiore dell’uomo.
-L’importanza della veglia e del sonno nella vita umana. L’unione tra i viventi e i defunti.
-Il collegamento dei viventi con i defunti. Il pensare adeguato alla realtà.
-Il nesso dell’uomo con il mondo spirituale. Destino e subcosciente.
-Senso di comunione e sentimento di gratitudine costisuiscono un ponte verso i defunti.
-Fiducia nella vita e ringiovanimento dell’anima contribuiscono a gettare un ponte verso i defunti.