Descrizione
Osservazioni sullo stile di conduzione di Rudolf Steiner
Molti ritengono che vada operata una netta distinzione fra La filosofia della libertà, quale fondamentale opera filosofica di uno Steiner ancora giovane, dalla sua più tarda produzione “antroposofica”. A prima vista alcuni elementi parrebbero confermare questa tesi.
Un esame più approfondito mostra però che nella Filosofia della libertà si trovano le radici di molte cose che più tardi furono elaborate fin nei dettagli da Rudolf Steiner. Questo vale ad esempio per la questione sociale esposta nei Punti essenziali (1919); ma vale altrettanto per la formazione della Società antroposofica dal 1902 fino alla sua nuova fondazione nel 1923.
Gli amici italiani che partecipano al “Movimento Filosofia della libertà” hanno affrontato con serietà questa formulazione della questione. Del significato della Filosofia della libertà per il lavoro comune parla il volumetto Individualità, libertà, comunità (1997). Fare antroposofia cerca di giungere a una sintesi sul vasto tema della fondazione della Società antroposofica.
(dalla prefazione)