Caleidoscopio nella medicina

13,00

Disponibile

Descrizione

Nel corso della mia pratica medica ambulatoriale (con sporadiche puntate in ambito ospedaliero e domiciliare) ho colto più volte, durante gli incontri con i pazienti, la richiesta di approfondire una serie di tematiche che di volta in volta potevano essere ricondotti ai tre nodi essenziali con cui ogni medico si confronta: salute – malattia – guarigione.
Ho sentito sempre più viva la necessità di dare uno spazio più ampio alle richieste emergenti dall’interiorità dei singoli pazienti e nel contempo di approfondire io stesso i temi medici sottesi.

Con l’incoraggiamento della mia attuale compagna di vita, Afsaneh, ho preso l’iniziativa di organizzare una serie di conferenze – conversazioni destinate in primo luogo ai miei pazienti e, in esteso, a tutti quelli interessati, attraverso la propria esperienza di malattia e guarigione, a conoscere le radici di se stessi e della salute.
La partecipazione calorosa, numerosa e attiva dei presenti; la richiesta reiterata di poter rileggere e rimeditare i contenuti delle conversazioni e il mio desiderio di contribuire con una traccia scritta al dibattito in corso sull’evoluzione della medicina alla soglia del terzo millennio dopo l’avvento del Cristo sulla terra, mi ha spinto a contattare l’amico Sandro Curti per pubblicare le nove conferenze in un unico testo.

Si chiude una fase e se ne apre un’altra. Mi sono accorto, sia nella preparazione che nella presentazione dell’ultima conferenza, che può essere fruttuoso ampliare la presenza attiva e cosciente dei partecipanti attraverso l’innesto di un’esperienza artistica affinché una conversazione operi in senso goethiano: in altri termini, grazie al connubío con l’arte, la scienza medica può venire fecondata e rivivificata perché l’ascolto reciproco tra il medico e i suoi pazienti scorra come un fiume luminoso.

(dalla prefazione)

Informazioni aggiuntive

edizione

2000

pagine

108

Ti potrebbe interessare…